Presentiamo l’edizione più completa della commedia di Machiavelli. Oltre al testo originale, a fronte abbiamo introdotto una traduzione accurata in italiano contemporaneo. Al termine della commedia, abbiamo inserito dei riassunti esplicativi di ogni scena, che vi invitiamo a leggere subito dopo aver terminato la lettura dell’atto originale. Questa scelta metodologica è stata adottata perché riteniamo che fornisca un modo più efficace per immergersi pienamente nell’opera, consentendo una migliore comprensione del contesto storico e dei riferimenti culturali che Niccolò Machiavelli ha sapientemente integrato. Le tradizionali note a piè di pagina non avrebbero permesso di ottenere un’esperienza di lettura altrettanto ricca e profonda.
“Mandragola”, una delle opere più celebri di Niccolò Machiavelli, rappresenta un capolavoro di satira politica e sociale che trascende i confini del suo tempo, parlando alla condizione umana con una freschezza e una vivacità che continuano a risuonare nei secoli. Scritta nei primi anni del Cinquecento, questa commedia intreccia ingegnosamente temi di corruzione, potere, moralità e desiderio, offrendo uno spaccato della società fiorentina con una lucidità e un’arguzia senza tempo.
Ambientata nella Firenze del Rinascimento, “Mandragola” narra la storia di Callimaco, un giovane innamorato della bella e virtuosa Lucrezia, sposata con l’ingenuo e sterile Nicia Calfucci. Desideroso di conquistare l’amore di Lucrezia, Callimaco escogita un complicato piano che coinvolge una pozione d’amore fittizia, la mandragola, sostenendo che essa garantirà a Nicia l’erede tanto desiderato, ma con un effetto collaterale che porterà a conseguenze inaspettate e a volte esilaranti.
Attraverso la trama ricca di inganni e colpi di scena, Machiavelli esplora la natura elastica dell’etica e della moralità, dimostrando come queste possano essere manipulate a vantaggio personale. La commedia mette in luce l’ingegnosità umana nell’ottenere ciò che desidera, riflettendo sull’efficacia della astuzia e del raggiro rispetto all’onestà e alla virtù.
“Mandragola” non è solo un’opera di intrattenimento; è un’acuta osservazione della politica e della società, che riflette le idee di Machiavelli sulla natura umana e sul potere, temi centrali anche nel suo trattato politico “Il Principe”. La commedia invita i lettori a interrogarsi sulla moralità delle azioni dei personaggi, sulla legittimità dell’inganno per un fine superiore e sul prezzo della soddisfazione dei desideri personali.