“Una vita” di Italo Svevo è un capolavoro della letteratura italiana che esplora con acume e profondità le complessità dell’esistenza umana. Questo romanzo, pubblicato per la prima volta nel 1892, racconta la storia di Alfonso Nitti, un giovane impiegato di provincia trasferitosi nella vibrante Trieste alla ricerca di successo professionale e felicità personale. La sua lotta interiore, tra ambizioni, disillusioni e una profonda riflessione sull’identità e sul senso della vita, disegna un ritratto universale dell’uomo alla ricerca di sé. Svevo, con una scrittura che intreccia magistralmente introspezione psicologica e critica sociale, ci offre una narrazione intensa e coinvolgente, uno specchio dei conflitti e delle aspirazioni dell’anima umana. “Una vita” non è solo la storia di un individuo, ma un’esplorazione profonda della condizione umana, che continua a parlare ai lettori di ogni epoca con inalterata potenza emotiva e intellettuale.